ASEOP per i Bambini
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha riconosciuto ad ASEOP ODV il terzo posto a livello nazionale per il progetto “ASEOP per i Bambini” assegnando il cofinanziamento di € 108,290,50. Grazie a tale supporto, sarà possibile assicurare un’accoglienza gratuita presso La Casa di Fausta ai bambini curati presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Modena e loro famiglia in regime di dimissioni protette oltre a garantire un percorso di riabilitazione psicofisica attraverso la professionalità di una psicomotricista ed una psiconcologa al fine di favorire un ripristino dell’equilibrio psicofisico minato dalla malattia e dalla terapia e facilitare il reintegro in ambito scolastico e sociale.

Il progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Grazie al cofinanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, ASEOP ODV garantirà accoglienza ed ospitalità gratuiti in regime di dimissioni protette ai bambini curati presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Modena. Il dolore e i disturbi motori che caratterizzano il percorso di cura oncoematologico pediatrico possono essere determinati sia dalla cura stessa adottata ma anche dalla tipologia della malattia e dalla paura che a volte si innesca nel bambino davanti a situazioni a lui totalmente sconosciute e percepite come una minaccia. Al proposito ASEOP al fine di facilitare il mantenimento e la ripresa della vita normale sia durante che dopo la terapia, si è posta come obiettivo di attuare un programma di psicomotricità a favore dei piccoli ospiti della Casa di Fausta attraverso la collaborazione di specialisti del settore adeguatamente formati, quali una psicomotricista ed una psiconcologa, che collaboreranno a stretto contatto con le famiglie e con i medici del reparto.
Questo progetto mira a fornire, nell’arco di dodici mesi:
- Ridurre il disagio fisico, psicologico e sociale avvertito dal piccolo paziente e famiglie nei confronti di lunghe degenze;
- Alleggerire il peso derivante dalle problematiche sanitarie e socio-assistenziali relative ai pazienti pediatrici;
- Ricreare intorno al bambino un contesto amico e famigliare in cui il piccolo paziente possa ritrovare i propri spazi e tempi al fine di ridurre al minimo lo stress psicofisico derivante dalla patologia e relative terapie;
- Permettere al bambino di continuare il proprio percorso scolastico, compatibilmente con le eventuali problematiche legate allo stato di salute;
- Consentire i trasporti da e per le strutture sanitarie in assoluta sicurezza riducendo al minimo il pericolo di contrarre infezioni;
- Aiutare le famiglie oltre dall’aspetto psicologico anche dall’aspetto logistico-organizzativo riducendo la sensazione di abbandono e sconforto in cui spesso queste si vengono a trovare quando si trovano ad affrontare il dramma della malattia lontano dalla propria casa e dai propri affetti;
- Garantire un alloggio confortevole e sicuro per chi proviene da zone lontane dall’Italia e dall’estero;
- Garantire un’assistenza sanitaria specialistica costante e continua anche al di fuori dell’ambiente ospedaliero;
- Ridurre i costi dell'assistenza, favorendo dimissioni precoci, “protette”;
- Ridurre il numero di ricoveri impropri nei reparti di degenza oncologica pediatrica;
- Rendere disponibili i posti letto di degenza ordinaria per pazienti oncologici pediatrici in condizioni cliniche critiche;
- Promuovere la cultura gestionale delle cure domiciliari e palliative nell’ambito pediatrico, facendo convergere attività e interessi della medicina del territorio sui piani assistenziali istituzionali;
- Facilitare la comprensione del concetto di malattia e di cura a bambini e famiglie provenienti da altre culture;
- Facilitare il ritorno alla vita quotidiana;
- Facilitare il reintegro in ambito scolastico e sociale;
- Facilitare e favorire un ripristino dell’equilibrio psicofisico minato dalla malattia e dalla terapia;
Con il contributo di :

Avviso n. 1/2020 per il finanziamento di attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie ai sensi dell’articolo 1, comma 338, della legge 27 dicembre 2017 n. 205
Durata progetto: 1 dicembre 2020 – 1 dicembre 2021.
Costo totale del progetto: € 139.100,00
Cofinanziamento ASEOP ODV: € 30.809,50
Contributo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: € 108,290,50
Sostieni le iniziative di ASEOP
Il tuo aiuto può davvero regalare un sorriso a tanti bambini e dare un supporto reale alle loro famiglie. Ti bastano due minuti per fare un’azione grande, che ti riempirà il cuore.